SI INFORMA CHE IL DOTT. FLAVIO BONELLO
EFFETTUERA' CONSULENZE CON SKYPE E WHATSAPPPER TUTTO IL PERIDODO DI EMERGENZA CAUSA CORONA VIRUS |
Psicologo abilitato e iscritto all’albo dell'Ordine degli Psicologi del Lazio (n.22031) dal 21/03/2016.
Buona dedizione al lavoro con preferenza per l’ambito clinico. Particolare interesse per l'ambiente sanitario-ospedaliero. Valutazione psicodiagnostica - tecniche di colloqui psicodiagnostici; somministrazione test psicodiagnostici - colloqui psicologici di sostegno; ottime capacità empatiche di ascolto e relazionali. Progettazione percorsi di accompagnamento psicologico-educativo in ambito sociale e scolastico per adoloscenti.
Leggi di più
Ansia e panico. Preoccupazione e paura per situazioni o cose, fobie specifiche (animali, oggetti, pratiche, ecc.) e fobie sociali (in situazioni relazionali). Attacchi di panico e stati di ansia cronici e generali, agorafobia, paura di avere malattie fisiche (ipocondria). Limitazione importante della qualità della vita a causa di pensieri ricorrenti preoccupanti. Idee intrusive, ossessive e disturbanti, comportamenti rigidi da eseguire ripetutamente. Tachicardie, confusione mentale, estraneazioni dalla realtà o sensazioni essere distaccati dal proprio corpo/dalla propria mente. Amnesie ricorrenti, difficoltà a concentrarsi e paura che possa succedere qualcosa di catastrofico da un momento all'altro. |
Depressione e Sentimenti cronici di tristezza, angoscia e disperazione, con una diminuzione dell'interesse verso gli altri e sé stessi; isolamento interpersonale, modificazioni nel sonno, nell'appetito e nel desiderio sessuale; pensieri di autosvalutazione, di colpa, pessimismo, irritabilità, ansia, pensieri suicidari o autolesivi. Lutti e traumi sconvolgenti. Depressione post-partum. esagerata euforia, comportamento impulsivo, aggressivo, eccentrico e bizzarro, con eccessiva distraibilità, disinibizione e atti rischiosi (spese eccessive impulsive, uso di droghe, corse in auto, ecc.) instabilità emotiva evidente. |
Personalità e Modi di pensare, sentire e comportarsi che durante gli anni hanno portato notevoli quote di sofferenza individuale e interpersonale. Sensazione che non si riesca ad uscire da situazioni dannose che si ripresentano costantemente nel tempo. Rigidità di comportamenti, pensieri ed emozioni che limitano la qualità della vita. Impulsività, mancanza di punti di riferimento, idee sentite come estranee ed intrusive. |
Disagi e malesseri Difficoltà a concentrarsi nello studio, a raggiungere i risultati desiderati. Problemi nel procedere con gli studi scolastici/universitari, blocco nello svolgimento degli esami, ansia da prestazione. Bullismo (carnefice e vittima), mobbing, stress da eccessivo lavoro, depressione, ansia e sconforto connessi alla carriera scolastica/universitaria/lavorativa. Sentimenti non meglio specificati di malessere e disagio individuali o di coppia che causano una significativa limitazione alla qualità della propria vita. Esperienze traumatiche sconvolgenti, senso di insoddisfazione generale, mancanza di piacere nelle proprie attività e relazioni. Malattie croniche gravi. Altre condizioni chepossono essere significative dal punto di vista soggettivo. |
Il trattamento individuale per adulti, adolescenti, post-adolescenti (giovani adulti) prevede la possibilità di effettuare una consulenza psicologica, un ciclo di consulenze psicologiche e trattamenti psicoterapeutici di breve o lunga durata.
Il trattamento di coppia si occupa di difficoltà e conflitti a livello della coppia coniugale e genitoriale, attraverso percorsi focalizzati sul problema attuale o più ad ampio raggio.
A soli 200 metri dalla fermata della metropolitana Libia